Con la giusta combinazione di LED, tecnologia a sensori e luce diurna, energylight mira a dimezzare il consumo di elettricità per l'illuminazione.
Insieme ai suoi partner, l’Associazione Svizzera per la luce contribuisce a risparmiare 3500 GWh/a, che corrispondono al consumo annuale di elettricità di oltre 1 milione di famiglie.
Progettisti illuminotecnici, architetti, direttori dei lavori, proprietari di edifici, autorità locali, amministrazioni e gestori di impianti troveranno conoscenze specialistiche, strumenti e istruzioni comprensibili per soluzioni illuminotecniche intelligenti.
Notizie
-
energylight day 2025
Con il motto "La luce in tutte le sue sfaccettature – Più che solo efficienza", l’energylight day si terrà il 3 settembre 2025 a Berna. Iscrivetevi ora!
-
SensCalc: strumento online per la pianificazione dei sensori PIR
Uno strumento online gratuito e innovativo che rivoluziona la progettazione dei sensori PIR: calcola facilmente efficienza energetica e ammortamento con dati certificati.
-
Controllo intelligente della luce diurna nel deposito FFS
Misure dettagliate con illuminazione regolata da sciami in un'officina di locomotive e vagoni ferroviari delle FFS a Zurigo mostrano un potenziale di risparmio energetico del 95% per l'illuminazione.
-
Luce per ogni situazione – Corpo dei pompieri di Kaltbrunn
Il sistema d’illuminazione sviluppato appositamente per il progetto colpisce con un consumo energetico di 7,0 kWh/m², pari al 45% in meno rispetto al limite SIA.
-
Impressioni sull'Energylight Day 2024
Breve video della giornata della luce dell'energia 03.09.2024 a Berna
-
Befragung zur Bedeutung der energieeffizienten Beleuchtung
Was sind die Auslöser für die Erneuerung einer Beleuchtungsanlage, auf welche Aspekte achten Bestellerinnen und Besteller dabei? Und wie wird der Einsatz von Präsenz- und Bewegungsmeldern beurteilt?
-
Beleuchtung mit integrierten Sensoren spart 62% Strom
Mit nur einem Knopfdruck wurde das beeindruckende Energiesparpotential von 62% sichtbar.
-
Der Stromverbrauch sinkt weiter
Der Stromverbrauch für Beleuchtung ist um weitere 300 GWh pro Jahr gesunken. Die Sensordichte stieg nicht markant an, es werden noch immer weniger Sensoren eingesetzt als wünschenswert wäre.