Grafik Optimierungsschritte Gelb 2:1 de
Die drei Optimierungsschritte zur effizienten Beleuchtung, Grafik: Stefan Gasser

Dimezzare il consumo di elettricità per l'illuminazione

Nel settembre 2018, i rappresentanti dell'industria dell'illuminazione e l'Ufficio federale dell'energia hanno firmato a Davos un accordo con l'obiettivo di dimezzare il consumo annuale di elettricità per l'illuminazione in Svizzera. L'iniziativa "energylight" sta mettendo in pratica questo accordo. In progetti congiunti con i nostri partner, ci siamo posti l'obiettivo di ridurre il consumo annuo di elettricità per l'illuminazione a 3.500 GWh/a entro il 2025. Ciò corrisponde al consumo annuale di elettricità di oltre 1 milione di famiglie.

4 volte «a better light»

  1. Luce ad alta efficienza energetica
    Le soluzioni di illuminazione efficienti riducono in modo significativo i costi dell'elettricità e dell'energia. Questo riduce i costi energetici e, allo stesso tempo, le emissioni di CO2 e contribuisce alla sostenibilità.
  2. Migliore qualità della luce
    Aumentare la qualità della luce: una luce sufficiente fornisce la luminosità necessaria e una buona resa cromatica, una distribuzione uniforme della luce e, non da ultimo, una luce il più possibile priva di abbagliamenti che facilita gli occhi.
  3. Fa bene alla salute
    Il benessere e le prestazioni sono influenzati positivamente da una buona illuminazione. La luce diurna è più salutare della luce artificiale. Per questo motivo si dovrebbe puntare a un alto livello di utilizzo della luce diurna.
  4. Più sicurezza
    Una buona illuminazione contribuisce notevolmente alla sicurezza. Una luce sufficiente al momento giusto previene gli incidenti, ad esempio nelle scale, e migliora la sicurezza nei parcheggi sotterranei, per citare solo alcuni esempi.

Elettricità per l'illuminazione

bild-verbrauchersplitt-d
Halbierung des jährlichen Stromverbrauchs für Beleuchtung auf 3500 GWh/a. | Grafik: SLG

In nessun altro settore è possibile risparmiare energia elettrica in modo così semplice come nell'illuminazione. Grazie alle efficienti sorgenti luminose a LED, ai sensori efficaci e all'uso ottimizzato della luce diurna, il consumo di elettricità per l'illuminazione può essere ridotto di almeno il 50% (a volte anche oltre il 90%). Questo spesso si traduce in un aumento della qualità e del comfort. In tempi di aumento dei prezzi dell'energia e di carenza di elettricità, questo potenziale deve essere sfruttato appieno.

In Svizzera, la spesa annuale per l'energia elettrica ammonta a 10 miliardi di franchi, con una forte tendenza all'aumento. L'illuminazione rappresenta circa l'11% di questa cifra. Nel 2022, questo corrisponde a un consumo di 6.200 GWh, che equivale a una cifra considerevole di 1,2 miliardi di franchi svizzeri. Queste cifre illustrano il notevole potenziale di risparmio. Le misure qui descritte possono far risparmiare il consumo di elettricità di oltre 1 milione di famiglie all'anno.

Rütihof Wohnsiedlung
Risparmio energetico misurato del 95%, complesso residenziale Rütihof | Foto: nevalux
Bürohaus Altstätten Minergie-Beleuchtung
Illuminazione Minergie in Altstätten di Zumtobel | Foto: Jens Ellensohn

Raggiungere l'obiettivo di risparmio energetico con 4 misure

I LED sono due volte più efficienti delle lampade fluorescenti e fino a 10 volte più efficienti delle lampade alogene. Il passaggio dalla vecchia alla nuova tecnologia avverrà in gran parte "da solo" nei prossimi 10 anni. Tuttavia, la scelta dei prodotti giusti e della qualità desiderata è più complessa nel mercato internazionalizzato dei LED che nel vecchio mondo delle lampade a incandescenza e dei tubi fluorescenti. È importante una buona consulenza per tutti gli utenti delle famiglie, dei servizi e dell'industria.

Sfruttando la luce diurna al massimo, si possono raggiungere alti livelli di risparmio energetico sul consumo per l'illuminazione. Ma anche salute e benessere dipendono fortemente dalla luce diurna. Proprietari edili, architetti e i progettisti possono fare molto garantendo la maggior quantità possibile di luce diurna per i vani dell'edificio. La responsabilità degli installatori intanto, è quella di assicurarsi che i sensori di luce diurna siano piazzati ed impostati correttamente. Il know-how nell'uso della luce diurna è disponibile, viene purtroppo raramente messa in atto per apparente mancanza di tempo o delle competenze necessarie. Perciò: la luce diurna ha bisogno di una lobby.

I sensori fungono da punto di commutazione tra luce artificiale e luce diurna. Diminuiscono la luce artificiale o la spengono quando c’è abbastanza apporto di luce diurna o quando non vengono registrate persone in una stanza. Nel mondo delle lampade alogene e fluorescenti, i sensori potevano svolgere la loro funzione solo in misura limitata. Con i LED e l'avanzare della digitalizzazione, la tecnologia dei sensori ha acquisito un ruolo importante da svolgere nello sfruttamento del potenziale di risparmio. Come funziona? Quando e quanto si ottiene? - è necessario parlarne di più.

Prodotti validi e tecnologia avanzata sono la base. Tuttavia, il potenziale di un sistema di illuminazione può essere sfruttato appieno solo con una corretta progettazione e un'implementazione professionale. Spesso gli impianti sono sovradimensionati, la temperatura di colore errata o gli apparecchi abbagliano. In più, gli apparecchi e i sensori non vengono messi a punto durante  la messa in funzione. Una buona pianificazione, una corretta regolazione e ottimizzazione fanno risparmiare denaro, tempo e problemi a medio termine. Lo stesso vale in questo caso: i LED interconnessi rendono tutto più veloce e, se ben fatto, possono  aumentare anche l’efficienza.

Misure e progetti di ‹energylight›

Il consumo di energia elettrica per l'illuminazione deve essere ridotto con l'aiuto delle quattro misure descritte: Sorgenti luminose LED efficienti, utilizzo della luce diurna, sensori e collegamento in rete, pianificazione e messa in servizio. Per realizzare l'impatto di queste misure sono previsti diversi tipi di progetti.