Padiglione industriale SIG allCap, Neuhausen am Rheinfall (-55%)
Ottobre 2022 Stefan Gasser e Daniel CathomenI tetti a shed degli edifici industriali portano molta luce diurna negli impianti di produzione. La mancanza di fiducia nei sensori di luce diurna rende molti operatori riluttanti a utilizzare la regolazione in funzione della luce diurna. Tuttavia, l'esempio di SIG allCap AG dimostra che il sistema di sensori consente di risparmiare il 55% dell'energia di illuminazione durante il giorno.
Il capannone di produzione della SIG allCap AG è uno dei 6 casi di studio nell'ambito del progetto di illuminazione energetica ‹SensoLight› sul sito. L'obiettivo è dimostrare l'effettivo potenziale di risparmio energetico dei sistemi di illuminazione intelligenti rispetto all'illuminazione convenzionale con tecnologia a sensori standard e fornirne la prova metrologica.
I capannoni industriali della SIG allCap AG sono stati convertiti da un'illuminazione convenzionale con tubi fluorescenti a funzionamento continuo a strisce luminose a LED con sensori di luce diurna. Dopo la messa in funzione, il nuovo sistema di illuminazione è stato fatto funzionare inizialmente senza sensori di luce diurna. L'operatore temeva che una commutazione errata potesse interrompere il processo produttivo, con conseguenti perdite che avrebbero superato di molto il risparmio energetico. Dopo aver misurato continuamente l'illuminamento in vari punti dei capannoni di produzione per un periodo di 5 settimane, si è constatato che la luce diurna era quasi sempre sufficiente durante il giorno. Il sistema di controllo dell'illuminazione è stato quindi messo gradualmente in funzione.
Ha funzionato. È stato ottenuto un risparmio del 23%, che corrisponde a un risparmio energetico annuo di 65.700 KWh o di circa 10.000 franchi svizzeri (ipotizzando un prezzo dell'elettricità di 15 Rp./kWh).
Zumtobel è stato il partner del caso di studio.
